Il sistema normativo in materia di rifiuti, al fine di prevenire e punire fenomeni criminali e gestioni illecite si è accresciuto nel tempo divenendo sempre più complesso e articolato. Le numerose modifiche e sovrapposizione legislative (norme nazionali, regionali, regolamenti europei) generano confusione, difficoltà di interpretazione ed in qualche caso anche contraddizioni, incertezze giurisprudenziali ed incertezza del diritto.
Tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti (produttori, trasportatori, intermediari e recuperatori/smaltitori) devono osservare tali norme, districandosi tra vari adempimenti burocratici, provvedendo costantemente alla corretta tenuta delle scritture relative alla tracciabilità (FIR, Registri, MUD , ecc) e ottenendo e adempiendo alle autorizzazioni necessarie al fine di evitare, in caso di controllo, gravi conseguenze a livello sanzionatorio e penale.
In aggiunta la grande variabilità del rifiuto in termini merceologici, stato fisico, pericolosità, le norme specifiche per alcune tipologie, richiedono grande esperienza e competenza per poter effettuare una corretta classificazione, caratterizzazione e gestione del rifiuto.
Per orientarsi in questo mare magnum e per ottemperare agli adempimenti previsti, il nostro settore di consulenza ambientale grazie anche alla collaborazione con i tecnici di laboratorio, fornisce una serie di servizi tra i quali:
- Caratterizzazione di base e classificazione dei rifiuti
- Gestione documentazione
- compilazione MUD – modello unico di dichiarazione ambientale
- comunicazione semestrale
- tenuta dei registri di Carico e Scarico
- compilazione FIR
- formazione e assistenza per l’adesione al SISTRI (Sistema di Controllo dei Trasporti di Rifiuti Pericolosi)
- Autorizzazione impianto di recupero/smaltimento.
- Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per la raccolta e il trasporto di rifiuti e le altre categorie previste
- Valutazione e gestione della “cessazione della qualifica di rifiuto” per autorizzazione alla produzione e vendita di sottoprodotti e materie prime secondarie.