Ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., tutti gli scarichi, ovvero qualsiasi immissione del refluo effettuata tramite un sistema di collettamento in un corpo ricettore (acque superficiali, suolo, sottosuolo o in rete fognaria), sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e devono comunque rispettare i valori limite previsti.
Salvo alcune attività, chi effettua scarichi di acque reflue deve pertanto ottenere preventivamente un’autorizzazione e osservare prescrizioni e limiti di legge.
Servizi svolti e ambiti di competenza offerti dal servizio di consulenza ambientale:
- Autorizzazione allo scarico:
- per acque reflue industriali
- per acque reflue (assimilabili) domestiche
- per acque meteoriche di dilavamento
- autorizzazione all’attraversamento mediante condotte in aree demaniali
- autorizzazione ai fini idraulici alla restituzione in corpo idrico superficiale
Alcune di questi titoli abilitativi sono oggi ricompresi in provvedimenti di autorizzazione che abbracciano più matrici ambientali. Se la tua azienda rientra in ambito di autorizzazione unica o integrata (AUA o AIA) possiamo esserti d’aiuto. Scrivici all’indirizzo e-mail ambiente@laci.it, o compila il nostro form di contatto